COMPUTER AIDED MANUFACTURING
Quando e perchè adottare un software CAM.
Cos’è un software CAM?
CAM è l’acronimo di Computer Aided Manufacturing (tradotto Produzione Assistita da Computer).
In pratica un software CAM offre un importante supporto per ottenere la compilazione automatica dei programmi NC per le nostre macchine a controllo numerico. Tutto questo partendo dall’importazione di formati CAD complessi quali i modelli matematici 3D.
In realtà un software CAM ci permette di fare questo ma anche molto di più!
Gli altri vantaggi offerti dall’utilizzo di questi sistemi sono:
- Gestione e classificazione degli utensili con relativi parametri.
- Supporto nella generazione di operazioni ripetitive che richiederebbero molto tempo con una programmazione manuale.
- Strumenti di verifica molto realistici per rendere più sicuri i percorsi utensile.
- Generazione di percorsi complessi impossibili da generare tramite la programmazione a bordo macchina. Questo permette la realizzazione di manufatti dal design particolarmente complicato.
Gestione utensili
Un software CAM permette di gestire la classificazione degli utensili con i relativi parametri di taglio, riferendoli, se necessario, al materiale da lavorare. In questo modo siamo in grado di automatizzare la compilazione di questi parametri all’interno dei programmi NC definendo solo l’utensile da utilizzare e il materiale di cui è composto il grezzo. In oltre la definizione degli utensili a livello geometrico e quindi grafico ci permette di utilizzare queste informazioni nella simulazione che descriveremo in seguito.
Operazioni ripetitive
Un grosso aiuto viene offerto da questo punto di vista, non solo nella semplice ripetizione regolare di lavorazioni ( ad esempio la duplicazione di un foro), ma addirittura nel riconoscimento automatico di queste lavorazioni direttamente dai modelli solidi.
Questo tipo di vantaggio è molto evidente nella soluzione CAM, Autodesk Fusion 360 with FeatureCAM.
Questo software, infatti, è dotato di una particolare intelligenza artificiale che gli permette di riconoscere in maniera automatica le principali lavorazioni meccaniche direttamente dal modello solido importato, applicando poi le strategie migliori per realizzarle.


Creazione di percorsi utensile complessi
La necessità di dover utilizzare questo tipo di lavorazioni è forse il motivo principale che rendere indispensabile l’uso di un software CAM in determinati settori manifatturieri quali la realizzazione di stampi e modelli.
Infatti, la creazione di percorsi per la lavorazione di particolari sculturati diventa molto difficile, se non impossibile, da ottenere tramite la compilazione manuale dei codici NC.
Questo perché per generare questo tipo di percorsi è necessario sfruttare il modello 3D sul quale vengono proiettate le strategie ideali per ottenere la sgrossatura più efficiente e la migliore finitura superficiale.
Il software CAM Autodesk Fusion 360 with PowerMill rappresenta una soluzione ideale per la creazione di questo tipo di percorsi. Esso, infatti, e provvisto di strategie di sgrossatura e di finitura all’avanguardia per poter ottenere sia lo sbancamento più rapido e produttivo, sia una finitura superficiale eccelsa in modo da poter ridurre al minimo le operazioni di rifinitura manuale dei manufatti. Inoltre PowerMill è dotato di una serie di strumenti di editing e di elaborazione che lo rendono particolarmente performante nell’ambito dei tempi di calcolo dei percorsi.
Strumenti di verifica
Dopo aver definito i percorsi utensile per realizzare un determinato manufatto è possibile andare ad eseguire tutta una serie di verifiche sia a livello grafico, sia a livello matematico.
A livello grafico è possibile simulare i movimenti non solo dell’utensile con il relativo supporto (mandrino), ma anche tutti gli elementi di staffaggio ( morse, bloccaggi, ecc) e i movimenti dei vari organi della macchina utensile in modo da evitare posizioni critiche o addirittura collisioni.
Questo permette di generare percorsi sicuri e, di conseguenza, riuscire a fare lavorare i macchinari non presidiati ( ad esempio nelle ore notturne) andando ad aumentare sensibilmente il rendimento degli stessi.

In conclusione
I vantaggi derivanti dall’utilizzo di questo tipo di software sono quindi molteplici e, se sfruttati al meglio, possono portare ad un incremento notevole della produttività sia in termini di velocità di programmazione dei macchinari, ma anche in termini di ottimizzazione dei tempi di produzione derivante dall’utilizzo di strategie di lavoro all’avanguardia e dall’eliminazione di tutti quei processi di rifinitura manuale non più necessari.

AUTORE
DANIELE VIGOLO | MAKE APPLICATION ENGINEER NTI-NKE
20 anni di esperienza legata al mondo CAM ed una profonda conoscenza dei software Autodesk Fusion 360 with PowerMill, FeatureCAM, PowerShape ed Autodesk Inventor CAM.
In NTI-NKE affianca i nostri clienti sia in fase di prevendita che di postvendita ed ha importanti competenze nell’erogazione di assistenza e nella fomazione su tutti i software Autodesk per il CAM.
♥ CLICCA QUI per scoprire di più sulla nostra divisione MAKE e sui nostri servizi dedicati al mondo CAM oppure compila il form a lato per richiedere maggiori informazioni.