
BIM | Servizi e Progetti
NTI-NKE: Il tuo Partner per il Building Information Modeling
Cos'è il BIM?
BIM significa Building Information Modeling: si tratta del processo di ottimizzazione della pianificazione, realizzazione e gestione di costruzioni. BIM non è un software, ma un metodo per integrare il sistema informativo della costruzione con tutti i dati legati a funzioni e prestazioni del progetto.
Il punto di forza del BIM è nella condivisione: la metodologia permette infatti di combinare e mettere in comune dati e informazioni, in maniera dinamica e sempre accessibile. L’intero ciclo di vita del progetto, insomma, è sotto il costante controllo di tutto il team al lavoro sullo stesso. Senza limiti.


NTI-NKE: formazione e consulenza BIM
Con più di 300 progetti in essere e un numero sempre crescente di partner su cui contare, NTI-NKE è in prima linea per promuovere e sfruttare le mille potenzialità del BIM.
Offriamo formazione e consulenza su tutti gli aspetti del Building Information Modeling, sia organizzando a cadenza annuale la BIM Conference che con i nostri corsi dedicati a formare i nuovi professionisti del settore: BIM4WORK è il nostro Master, tenuto da docenti qualificati e riconosciuti, perfetto per entrare a far parte della rivoluzione BIM. Da oggi.
Perché scegliere il Building Information Modeling
Ottimizzazione
Con la possibilità di visionare l'intero ciclo di vita di un progetto nelle sue 4 fasi: Pianificazione, Design, Costruzione, Operazione.
Riduzione dei costi
Sia a livello economico che in termini di risorse, collocando in maniera precisa tutte le componenti dell'intero progetto.
Cooperazione
Una migliore collaborazione all'interno dei team di lavoro, improntata su una condivisione costante di ogni parte del processo.
Normativa
Dal 1° gennaio 2023 l'adozione del BIM è obbligatoria per opere dai 5.35 milioni di euro in su: un passo in avanti, ormai, è fondamentale.
Progetti BIM:
il workflow NTI-NKE
Al fine di affiancare e accompagnare ogni tuo progetto BIM, la divisione AEC di NTI-NKE è specializzata in due segmenti principali:
- BIM verticale, dedicato agli edifici e con software di riferimento Autodesk Revit.
- BIM lineare, dedicato alle strade e alle ferrovie e con software di riferimento Autodesk Civil 3D.
