Webcast dedicata ad Autodesk Advance Steel, dove viene mostrata una panoramica del software e i suoi principali punti di forza.
Agenda:
- Completa integrazione all’interno del processo di progettazione BIM con particolare attenzione alla sua piena compatibilità con i software Revit e Robot;
- Facilità di apprendimento ed utilizzo anche grazie alla sua integrazione all’interno di AutoCAD;
- Accelerazione dei processi di modellazione attraverso l’utilizzo di maschere per la gestione degli elementi che compongono il progetto, dai più semplici (profili) ai più complessi (giunti, scale, portali …);
- Accesso ad un immenso database che copre la quasi totalità degli elementi utilizzati nel mondo per la progettazione di carpenteria metallica e, se ciò non fosse sufficiente, la possibilità di implementare elementi personalizzati;
- Facilitazioni nel governare modelli complessi attraverso la gestione dei livelli, le query e la possibilità di raggruppare tra loro gli elementi;
- Capacità di verifica delle interferenze (clash detection);
- Produzione automatica di distinte (BOM-Bill Of Material) e disegni di dettaglio con ampia possibilità di personalizzazione in base alle esigenze ed abitudini del proprio studio di progettazione;
- Produzione automatica di file compatibili con le macchine NC e taglio laser utilizzate per la produzione di carpenteria.