Progettare la luce è una delle pratiche più affascinanti del processo creativo architettonico. Funzionale, tecnica, decorativa, la luce rappresenta molto spesso il viatico per alzare la qualità di un progetto architettonico. Gli strumenti informatici hanno reso questo tipo di prassi estremamente veloce, attendibile e professionale. On line si possono trovare diverse soluzioni, tuttavia parleremo di una delle più diffuse tra gli utenti professionisti e non: Dialux.
Si tratta di un software gratuito facilmente scaricabile dal rispettivo sito, caratterizzato dall’infrastruttura leggera e dall’interfaccia molto intuitiva.
Diversi sono gli approcci che si possono avere per il progetto illuminotecnico, tuttavia questo tipo di programma nasce principalmente per le verifiche illuminotecniche, delegando a altri prodotti la capacità di ottenere render fotorealistici di alta qualità.
Parliamo di uno dei più diffusi strumenti di progettazione illuminotecnica in campo europeo e comunque internazionale, prodotto necessario e irrinunciabile per il lighting design.
Dialux è sicuramente uno dei più utilizzati strumenti illuminotecnici, molto presente sul mercato italiano, vanta una ricchissima libreria dei maggiori produttori di luce e, nella sua versione più evoluta EVO, permette con ottima precisione il calcolo degli illuminamenti e dei Lux medi in ambienti, interni, esterni e stradali. E’ possibile costruire un modello architettonico tridimensionale, anche se rudimentale, e ottenere rendering fotorealistici di media qualità. E’ presente all’interno un modulo di raytracing e la possibilità di abbinare, ai diversi oggetti, materiali e texture realistiche. C’è anche la possibilità di importare disegni 2d e modelli tridimensionali costruiti con altri software, che tuttavia vanno appositamente snelliti per agevolare il calcolo illuminotecnico. Il formato di riferimento è sicuramente il DWG anche se viene importato tranquillamente anche il più universale ma meno raffinato DXF. L’estesa libreria prevede i File aggiornati e le relative fotometrie, dei corpi illuminanti dei maggiori produttori mondiali.
Un altro aspetto molto importante per questa tipologia di software è la possibilità di progettazione illuminotecnica di impianti sportivi con templates per le diverse tipologia di strutture.
Il calcolo in tempo reale, con griglie di misurazione e rispecchiamento della disposizione dei pali per semplificare la progettazione illuminotecnica. La versione EVO prevede anche la gestione avanzata delle colorazioni in RGB (Red, Green, Blue, cambiacolore) che permette delle attendibili valutazioni dell’utilizzo del colore in qualsiasi scenografia architettonica. Caratteristica fondamentale del software, in questi tempi di progettazione sostenibile, è la possibilità di approntare in tempi brevi una precisa valutazione energetica di consumi. Tema attualissimo in questo passaggio epocale dalle sorgenti tradizionali (alogena, ioduri metallici, dicroiche, fluorescenze) alla più performante tecnologia a sorgenti a LED. Sono anche riportate le principali normative nazionali ed internazionali vigenti. Questi tipi di software ideali per la fase di verifica e analisi illuminotecnica diventano strumenti fondamentali in un’ottica di progettazione BIM. Il modello 3d un volta importato all’interno di Dialux permette di essere letto e interpretato sia con luce diurna che notturna. Rimane quindi fondamentale lavorare con modelli tridimensionali intelligenti capaci di restituire copie fedeli del manufatto architettonico.
Sempre più la luce è uno strumento fondamentale per la progettazione edilizia, questi software sono dei veri e propri strumenti professionali e sono un valido aiuto per un approccio sistematico al Lighting Design in quanto simulano e restituiscono scenari sempre più prossimi alla realtà.