Tempo perso e soldi buttati, due problemi tipici delle aziende, spesso radicati nei processi aziendali anche più elementari come la ricerca delle informazioni.
“Quanto tempo spende l’ufficio tecnico della sua azienda nella ricerca delle informazioni?”
Autodesk Vault offre la possibilità ai progettisti di focalizzarsi sulla progettazione e alle aziende di eliminare una problematica subdola e trascurata.
Questa domanda, unitamente ad altri quesiti specifici, è stata posta ai responsabili tecnici di un campione selezionato di aziende manifatturiere allo scopo di portare alla luce uno dei principali problemi che affligge il lavoro di tutti giorni nelle nostre aziende: reperire informazioni.
Il contesto della ricerca attuata da Tech Clarity, mirava a fare luce su “tempi e metodi” di uno dei dipartimenti strategici delle aziende che ha come obiettivo la ricerca e sviluppo di prodotti sempre nuovi e all’avanguardia.
I risultati sono oltremodo sconcertanti. Nonostante l’incalzare delle nuove tecnologie di comunicazione, delle piattaforme digitali e dei social media, la più classica delle attività come la ricerca dei dati impatta con valori a doppia cifra sulle tempistiche giornaliere. Nello specifico, un quarto delle aziende monitorate, dichiara di investire dal 21% al 50% della giornata a ricercare informazioni e dati sensibili nell’ambito dei processi più comuni come la progettazione e la condivisione dei progetti.
Un progettista di ufficio tecnico, nello svolgere le proprie mansioni può addirittura toccare punte del 75% della propria giornata dedicato a cercare e condividere documenti.

Cifre allarmanti che fanno quantomeno riflettere sul fatto che la maggior parte delle aziende intervistate non utilizza uno strumento di gestione dei dati in ufficio tecnico (PDM). Risulta immadiato affermare che il tempo investito in operazioni semplici, manuali e ripetitive viene oltremodo sottratto all’attività principe di ricerca, progettazione e sviluppo prodotti. Una perdita immane difficilmente quantificabile.
Ed è proprio la difficoltà nel quantificare questo genere di perdite che rende la problematica subdola e di difficile soluzione. Benchè gli strumenti di progettazione offrano sempre più possibilità di accellerare il ciclo di sviluppo prodotto, la carenza di soluzioni di qualità per la gestione delle informazioni tecniche, spinge la quasi totalità degli intervistati ad utilizzare strumenti arcaici come il file system di windows con struttura a cartelle, magari condivise su un server di rete, per salvare disegni, relazioni, modelli 3d e docuemntazioni di progetto\commese.
Autodesk Vault rappresenta la soluzione di casa Autodesk a questo tipo di problematiche. Attraverso una tecnologia di ultima generazione, un’interfaccia intuitiva e integrazioni mirate, Autodesk Vault è in grado di ridurre radicalmente le tempistiche di ricerca e condivisione delle informazioni.
L’obbiettivo principale degli sviluppatori Autodesk è stato quello di “restituire al progettista il tempo per fare il progettista”, ovvero permettere di concentrarsi su ciò che realmente rappresenta un valore strategico per tutte le aziende manifatturiere: progettare ed innovare.

Autodesk Vault è completamente integrato con tutte le suite di progettazione Autodesk Product Designs Suite, Autodesk Factory Design Suite nonchè con Cad terze parti come Solidworks e Creo. L’integrazione con Microsoft Office e Microsoft Outlook, inoltre, permettono di salvare e manutere tutta la documentazione non-cad.
Attraverso un’interfaccia configurabile e grazie anche a potenti strumenti di ricerca, attività come browsing di articoli e documenti, salvataggio di commenti e informazioni di qualsiasi genere collegati ad un progetto o commessa, diventano di facile utilizzo e soprattutto di immediata condivisone.
Le ricerche potranno essere eseguite e salvate in modo da poter essere riutilizzate senza dover reimpostare i campi e le proprietà.
Autodesk Vault offre inoltre la possiblità di accedere alle informazioni anche attraverso l’efficace interfaccia web che permette all’utente di splorare le risorse e le infomazioni di progetto attraverso un qualsiasi browser (Explorer, Crome ect). Potranno essere impostati inoltre una serie di restrizioni legate alla possibilità di visualizzare e scaricare dati cad o solo visualizzare informazioni rilasciate per la produzione.
L’architettura del programma consente la possibilità di configurare utenti e relativi permessi, in modo da controllare l’accesso ai dati sensibili ed avere sempre sotto controllo le modifiche o l’inserimento di nuove informazioni sui progetti\commesse.
Tutti i dati immessi verranno centralizzati all’interno di Autodesk Vault attraverso una architettura Client\Server dotato di opportuni strumenti di amministrazione e backup per salvaguardare sicurezze ed errori.

Queste ed altre funzionalità, fanno di Autodesk Vault una soluzione semplice, veloce e sicura per la gestione dei dati sensibili dell’ufficio tecnico. Attraverso l’implementazione di questo potente strumento di casa Autodesk molte aziende del territorio hanno già ridotto sensibilmente ed in maniera efficace le tempistiche di acceso, ricerca e condivisone delle informazioni, rientrando in pochissimi mesi dell’investimento fatto, e soprattutto migliorando l’efficienza di un’area che è il fiore all’occhiello dell’industria italiana e un pesante diversificatore verso la concorrenza: l’innovazione e la progettazione!