Il Building Information Modeling è una metodologia che, soprattutto negli ultimi anni, viene sempre più spesso integrata all’interno dei processi di ottimizzazione della pianificazione, realizzazione e gestione di costruzioni. Anche ponendo il tutto sul piano normativo, ci troviamo di fronte a una modalità di lavoro la cui adozione è già obbligatoria per progetti entro determinate cifre, le quali andranno gradualmente a diminuire.
Sapere di cosa stiamo parlando, insomma, non è solo importante: è fondamentale. Che cos’è il BIM? Dalla sua nascita a oggi, il Building Information Modeling ha affrontato diverse fasi di evoluzione che l’hanno reso il metodo efficace ed efficiente per ogni realtà attiva in ambito progettazione. BIM significa Building Information Modeling: si tratta del processo adibito all’integrazione del sistema informativo della costruzione con tutti i dati legati a funzioni e prestazioni del progetto. Il suo maggior punto di forza è nella condivisione: la metodologia permette infatti di combinare e mettere in comune dati e informazioni, in maniera dinamica e sempre accessibile. L’intero ciclo di vita del progetto, insomma, è sotto il costante controllo di tutto il team al lavoro sullo stesso. Senza limiti.
BIM4WORK: cosa sapere sulle nuove edizioni
Con più di 300 progetti in essere e un numero sempre crescente di partner su cui contare, NTI-NKE è in prima linea per promuovere e sfruttare le mille potenzialità del BIM. Ed è con grande piacere che oggi vi annunciamo la nuova edizione del Master BIM4WORK: il percorso formativo d’eccellenza che, potendo contare su docenti con anni di esperienza internazionale, è riuscito dal 2017 a oggi a formare decine e decine di professionisti in ambito BIM.
La tanto attesa ventesima edizione partirà il 25 settembre 2023: vi invitiamo a contattarci e a tenere sotto controllo il sito ufficiale per conoscere tutti gli aggiornamenti sul percorso d’eccellenza per la formazione di professionisti BIM.
BIM4WORK: di cosa si tratta?
BIM4WORK è un’occasione per scoprire, conoscere e approfondire un mondo in continua evoluzione, con un pratico approccio “Learn and Work” che unisce alla parte teorica un’utile e marcata componente pratica. L’obiettivo è quello di fornire una formazione a 360°, che comprende al suo interno:
- 4 moduli in FAD Asincrona: moduli di approfondimento specifici legati a Strumenti di Authoring Modellazione, Riferimenti Quadro Normativo, Comunicazione del Progetto e Coordinamento ed Analisi.
- Project Work: per mettere alla prova i partecipanti con la realizzazione di un progetto, da curare in ogni sua componente.
- Valutazione degli Elaborati: il percorso prevede la consegna di elaborati finali e la relativa valutazione a opera del corpo docente.
- Attestati, Certificazioni e CFP: BIM4WORK consente l’ottenimento del Certified of Completion NKE Autodesk Platinum Partner, del Certified of Completion Autodesk Training Center e della Certificazione ICMQ (Facoltativa e non compresa nel costo del corso).
BIM4WORK: gli sbocchi professionali
Sono tante le figure professionali nate per soddisfare le esigenze di ogni progetto BIM. Queste possono essere definite in 3 macro ruoli:
- BIM SPECIALIST (Architettonico, Strutturale, Impiantistico, Infrastrutturale)
- BIM COORDINATOR
- BIM MANAGER
Il Master BIM4WORK nasce con l’obiettivo di formare e rendere autonome figure di questo genere, dando loro tutti gli strumenti per poter realizzare progetti architettonici di alto livello. Un percorso pratico pensato anche per preparare agli Esami di Certificazione ICMQ, e ideato per il professionista che deve oggi rispondere a nuove esigenze e normative negli ambiti della Progettazione e delle Costruzioni.
I docenti e le sedi di BIM4WORK
Il Master può contare sulla presenza di un corpo docente formato da istruttori che, negli anni, hanno acquisito esperienze e casi di successo riconosciuti in ambito nazionale e internazionale.
- Andrea Torre, AEC Director @ NTI-NKE
- Alessandro Braghetto, BIM Certification Manager @ NTI-NKE
- Marco Esposito, BIM Manager @ NTI-NKE
- Andrea Capraro, BIM Application Engineer @ NTI-NKE
- Marco Martens, Senior Application Engineer @ NTI-NKE
- Salvatore Corso, BIM Technical Consultant @ NTI-NKE
- Maurizio Simoni, BIM Application Engineer @ NTI-NKE
- Andrea Triverio, BIM Manager @ NTI-NKE
- Alessandro Casalicchio, BIM Application Engineer @ NTI-NKE
Il tuo viaggio nel Building Information Modeling inizia ora: scopri di più sul sito ufficiale, ed entra nel futuro con un percorso formativo d’eccellenza e senza precedenti.
➡️ Scopri ora BIM4WORK⬅️