Ogni giorno sentiamo parlare di figure professionali certificate legate al BIM: BIM Specialist, BIM Coordinator, BIM Manager, CDE Manager.
Ma chi sono? Di cosa si occupano e come possiamo diventarlo? In questo primo articolo andremo a parlare della figura del BIM Manager.
Chi è il BIM Manager e di cosa si occupa
La UNI11337:7, norma tecnica italiana di riferimento per il BIM, lo definisce come il gestore dei processi digitalizzati. Si occupa di redigere:
- Il capitolato informativo (CI), conosciuto anche come EIR (Employer Information Requirement) secondo le specifiche tecniche di standardizzazione inglesi BS-PAS 1192-2:2013, quando il BIM Manager è interno alla committenza o quando è necessaria la redazione di tale documento.
Si tratta di un documento propedeutico alla gara d’appalto contenente le esigenze del Committente/Stazione Appaltante e gli standard informativi, per intenderci una raccolta di regole BIM.
- L’offerta di gestione informativo (oGI), conosciuto anche come BEP pre-contract, quando è interno all’affidatario.
Nel processo d’appalto, l’offerente risponde al CI con l’oGI in fase di offerta.
- Il piano di gestione informativa (pGI), conosciuto anche come BEP post-contract sempre secondo le BS-PAS 1192.
Si tratta del documento che viene redatto in caso di vincita. A differenza del oGI quest’ultimo rappresenta un documento specifico e vincolante.
All’interno di un’organizzazione il BIM Manager si occupa di:
- redigere e di aggiornare periodicamente le linee guida di organizzazione sulla gestione informativa;
- definire la struttura logica e funzionale degli ambienti di collaborazione;
- definire gli aspetti contrattuali relativi alla modalità di gestione dei flussi informativi ;
- definire l’ACDat (Ambiente di Condivisione Dati) e le sue regole di gestione;
- definire la ottimale pianificazione e programmazione della consegna dei modelli informativi presso il committente/cliente;
Il BIM Manager collabora con il CDE Manager, BIM Coordinator e con il Project Manager, nell’ambito della gestione integrata dei processi informativi e dei processi decisionali. Il BIM Manager, se previsto, può promuovere un programma formativo periodico e la definizione della proposta di investimenti annuale e pluriennale in hardware e software. La figura del BIM Manager, inoltre, si occupa della gestione e del coordinamento dei gruppi di lavoro multidisciplinari in ambito di opere edili e infrastrutturali, nei diversi campi dell’ingegneria e dell’architettura.
Come diventare BIM Manager
Per diventare BIM Manager, occorre avere una specifica certificazione.
Per la valutazione e certificazione dei professionisti del BIM, è nata la UNI/PdR 78:2020 “Requisiti per la valutazione di conformità alla UNI 11337-7:2018 ‘Edilizia e opere di ingegneria civile – Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni – Parte 7: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure professionali coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa“. Frutto della sinergia lavorativa tra UNI e Accredia (Ente italiano di accreditamento), è stata pubblicata il 2 marzo 2020.
La UNI/PdR 78:2020 è un documento tecnico che affianca la norma nazionale. La prassi di riferimento è stata elaborata per fornire indicazioni di carattere applicativo in relazione alle modalità di valutazione e certificazione delle persone, in conformità alla norma UNI 11337 parte 7, che definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure professionali coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa.
NKE – Autodesk Platinum Partner – è organismo di valutazione OdV per gli Esperti BIM ICMQ secondo Normativa UNI 11337-7 per le figure BIM SPECIALIST, BIM COORDINATOR, BIM MANAGER e CDE MANAGER. Per maggiori informazioni su requisiti e date di esami ICMQ visita il nostro sito tramite il link di seguito.
➡️Certificazioni ICMQ – NTI-NKE Autodesk Platinum Partner (pagina sempre in aggiornamento!)⬅️
Non solo siamo organismo di valutazione, ma ti aiutiamo nel tuo percorso di certificazione con corsi di preparazione, di gruppo o individuali (online e onsite) per tutte le figure BIM. Visita la nostra piattaforma di E-Learning LEARN4WORK e e il nostro Master BIM4WORK e scopri tutti i corsi online disponibili. Troverai corsi di formazione finalizzati alla preparazione ed al conseguimento delle certificazioni ICMQ e corsi per il mantenimento delle tue competenze.

BIM4WORK: dai un’occhiata al sito web, i nuovi percorsi formativi stanno per arrivare!
In ultimo ti vogliamo ricordare della BIM Conference: l’evento interamente online organizzato da NTI-NKE nel quale i migliori influencer, i BIM Manager più famosi, gli Studi più prestigiosi e le aziende all’avanguardia, si alterneranno presentando progetti e case study reali, analizzandone criticità e punti di forza. Un modo per comprendere il Building Information Modeling sotto ogni punto di vista, per esplorare e per andare oltre. Questo, e molto altro, è BIM Conference.
Per qualsiasi esigenza, dubbio o necessità non esitate a contattarci tramite il form qui sotto: il nostro team è sempre pronto a fornire assistenza e consulenza a ogni progetto, per costruire insieme qualcosa di davvero importante.

AEC Technical Manager @ NTI-NKE
Specializzato nella consulenza e formazione BIM per le Infrastrutture da oltre 5 anni. Ha lavorato su importanti progetti stradali, ferroviari e sottoservizi a livello nazionale. Affianca grandi aziende e piccole realtà di Ingegneria nell’implementazione del BIM attraverso attività studiate per/con il cliente.
Osserva, pensa e studia continuamente cercando sempre più di sviluppare un pensiero laterale alla risoluzione di problemi di diversa natura.