BIM CONFERENCE 2021 – Sustainability Overview
Alla BIM CONFERENCE 2021, tra i vari topic, abbiamo parlato anche di Sostenibilità.
Ne abbiamo parlato durante la giornata dedicata al tema Construction e Infrastructure, e lo abbiamo fatto insieme a Jad Dellel, Sustainability Success Manager EMEA Autodesk, intervistato dal nostro COO Fabio Ravera.
Qui di seguito trovate i punti salienti dell’intervento, che potete rivedere al link a fondo pagina.
Sostenibilità come Opportunità
Per Jad, che in passato si occupava di Digital Transformation e BIM, la Sostenibilità deve essere considerata al pari di un linguaggio: deve essere conosciuta da tutti, non solo da pochi o solo dagli esperti e dovrebbe essere insegnata nelle scuole, per renderla accessibile a tutti. E’ anche per questo che ha scritto due libri, “Sustainability for Busy People” e “Sustainability Fundamentals”.
In Autodesk lavora con i clienti e gli Account Team cercando di risolvere le loro sfide sulla sostenibilità, come la riduzione degli sprechi o la riduzione dell’energia consumata, facendosi aiutare dalla tecnologia.
In questo intervento, Jad e Fabio, hanno deciso di guardare alla sostenibilità in modo diverso da come viene spesso intesa. Spesso se ne parla come una “Buzzword” del marketing, ma la sostenibilità è molto di più di questo.
E’ soprattutto un’opportunità. Si parla di Triple Line Sustainability, che altro non è che un modo per misurare le performance che riguardano Pianeta, Persone e Profitto.
Oggi tutti lavoriamo con i dati, lo facciamo noi di NKE ma lo fanno anche i nostri clienti: siamo in un mondo Data Driven, il BIM stesso è un modello basato sui dati e Autodesk fornisce strumenti per visualizzare questi dati.
Ma come può effettivamente un’azienda orientata al profitto misurare il suo impatto sulla sostenibilità?
Oggi, a tutti i livelli aziendali, la sostenibilità è vista come una grande opportunità.
Ben 74 Paesi hanno già messo in atto degli impegni Net-Zero, e più di 3000 aziende si sono già impegnate in questa direzione perché questo è il Futuro.
Ma cosa stanno facendo questi 74 Paesi per ridurre le emissioni? Creeranno dei regolamenti, delle tasse sull’uso del carbonio, come per es. la Carbon-Tax che in Italia oggi è a 15 € per tonnellata di emissioni di carbonio. Siamo partiti con una tassa che nel 2010 era a 5 € e più questa tassa aumenterà, più l’opportunità di fare business con il carbonio scenderà e servirà quindi dell’innovazione, servirà un modo per non dover pagare queste tasse per usare i soldi in maniera migliore.
Jad Dellel quando parla con i clienti, parla sempre di circolarità, di ridurre gli sprechi e di ridurre le emissioni di carbonio che sono proprio i trend che stiamo osservando nel Mondo.
Un Report della World Bank consiglia ai Paesi e alle aziende di quotare il prezzo del carbonio tra 40 e 80 per avere un impatto, ciò significa che Paesi come l’Italia dovranno alzare la Carbon Tax, arriveranno a quota 40 e anzi dovranno superarla per poter ridurre l’utilizzo e quindi di conseguenza le tasse continueranno a crescere.
Questa va vista come un’opportunità per innovare: l’Emission Trading System, afferma che se sei un’azienda sostenibile puoi scambiare il permesso di emissioni con altre così che altre potranno comprarlo da te.
Secondo McKinsey ci sono 9 requisiti per raggiungere il Net-Zero e uno di questi è la tecnologia e innovazione, per questo di Autodesk cerca di supportare i suoi clienti con la nostra tecnologia per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.
Nel 2020 e nel 2021 Autodesk ha lanciato dei sondaggi tra i clienti e da questi ha capito che le aziende stanno includendo la sostenibilità nelle loro strategie. Per es. il 69% di loro si sta concentrando sul clima, sul consumo responsabile e sull’energia pulita.
Le Nazioni Unite hanno stilato 17 Obiettivi per uno Sviluppo Sostenibile, molte aziende stanno ora provando a tradurre questi obiettivi in progetti per raggiungere il risultato.
Una ricerca di Harvard ha studiato per 18 anni delle aziende divise in due gruppi: uno che aveva inserito la sostenibilità nella propria strategia e un gruppo che invece non l’aveva inclusa. Il risultato è che le aziende che l’avevano inserita nella loro strategia ha ottenuto prestazioni migliori delle altre, con un aumento del 46,8% nel loro mercato, un ritorno sugli asset di più del 60%, un 23% di rendimento del capitale e un 23% di ritorni sull’efficienza energetica.
Questo dimostra come le aziende stiano usando la sostenibilità come strategia, non per scopi di marketing.
Quali sono le priorità per il settore AEC?
Per questo settore, dal punto di vista di Autodesk, le priorità sono 3:
- Total Carbon – Riduzione delle emissioni di Carbonio
- Climate Adaptation – Adattarsi ai cambiamenti del clima che stiamo vedendo e che vedremo in futuro
- Circular Economy – Raggiungere lo Spreco Zero
Quali sono le priorità per il settore D&M?
- Material Impact – La scelta del giusto materiale, del materiale sostenibile
- Operational Efficiency – Migliorare le performance delle fabbriche, dei macchinari
- Circular Economy – aiutare la Supply Chain a diventare più responsabile e sostenibile
Strategia di Autodesk
- Migliorare le operazioni di Autodesk stessa, come gli uffici, gli eventi, le ridurre e emissioni di carbonio e l’energia che consumiamo
- Lavorare con i Partner come NKE per raggiungere obiettivi di sostenibilità
- Lavorare con l’ecostistema, cercando di influenzarlo per trovare soluzioni per tutti per raggiungere obiettivi di sostenibilità
Per raggiungere questi obiettivi, bisogna focalizzarsi su tre opportunità di impatto: Energia e Materiali, Salute e Resilienza, Lavoro e Prosperità.
Success Stories e KPI
Microsoft: stanno costruendo un nuovo Campus con l’obiettivo di ridurre le proprie emissioni di carbonio. Per farlo hanno collaborato con Skanska, una società di costruzioni, e Autodesk. Grazie anche ai nostri strumenti, come tools per la condivisioni e BIM360, e anche con altri strumenti abbiamo ridotto le emissioni del 30%.
NBBJ: è una società di architettura che ha sviluppato un nuovo servizio per aiutare le aziende a ridurre la propria energia di consumo. Utilizzando i nostri tool di Energy Analysis sono stati in grado di ridurre del 70% il loro consumo energetico.
FACTORY_OS: una società sulla quale Autodesk sta investendo. Sono riusciti a raddoppiare la velocità di costruzione rispetto ai metodi tradizionali con una riduzione degli sprechi del 70%.
Conclusione
Il messaggio finale che vogliamo dare grazie anche all’intervento di Jad Dellel è che la sostenibilità riguarda tutti: le persone, i processi e anche il profitto.
Non è solo una Buzzword del Marketing ma è un’ OPPORTUNITA’.