Progettazione BIM di Impianti con Autodesk Revit
Il corso prepara ingegneri, progettisti e appaltatori del settore meccanico, elettrico e idraulico (MEP) all’utilizzo di Revit, tra i software più diffusi per il Building Information Modeling. Questo tool permette di pianificare il progetto edilizio in modo estremamente dettagliato e garantisce un facile coordinamento con tutti gli attori coinvolti nel progetto.
Obiettivi
Autodesk Revit rappresenta uno degli applicativi migliori per gestire l’intero processo di progettazione edilizia secondo la prospettiva workflow management ovvero di gestione integrale dei flussi di lavoro che compongono l’intero processo di progettazione-realizzazione-consegna del prodotto finale (civile, industriale, infrastrutturale). Particolarmente apprezzata è la possibilità di integrare tutte le funzioni della progettazione e più in generale dell’intero processo che porta alla costruzione del prodotto finale con riguardo particolare alla gestione della documentazione e al governo dell’intero iter progettuale. Questa soluzione digitale offre a progettisti, ingegneri e appaltatori un set di strumenti BIM e CAD supportati da un ambiente comune di dati basato sul cloud per realizzare i progetti con facilità dalle fasi iniziali fino alla costruzione; consente dunque di creare progetti di qualità superiore, ottimizzare e rendere prevedibili le attività di cantiere grazie a strumenti che ottimizzano l’edificabilità e il coordinamento dei progetti. Obiettivo del corso è quello di costruire le competenze indispensabili per utilizzare Autodesk Revit per un rigoroso controllo dei flussi di lavoro.
Competenze a fine corso
– conoscenze relative alle strutture e ai moduli integrativi del sistema software;
– conoscenze ed abilità per condurre la progettazione usando Autodesk Revit;
– conoscenze dettagliate per la gestione in cloud di tutte le informazioni.
I partecipanti saranno quindi in grado di:
– eseguire una progettazione integrata sviluppando tutti i necessari disegni tecnici;
– organizzare e gestire i flussi di lavoro dell’intero processo progettuale e realizzativo;
– organizzare e gestire tutti gli attori coinvolti nel processo.