Connetti Dati, Persone e Processi
con il Product Lifecycle Management

Product Lifecycle Management è un termine usato per identificare una vasta gamma di strumenti integrati che possono aiutarci a gestire il ciclo di vita del prodotto, dalla sua concezione alla sua dismissione; concetto di per sé piuttosto astratto…
Mettiamo ordine.
Per prima cosa: perché utilizzare e integrare un sistema di Product Lifecycle Management?
Nel sistema produttivo di un’azienda, una serie di eventi si susseguono durante la concezione e la gestione di prodotto. Un progetto nasce, un nuovo prodotto entra nella fase di sviluppo; questa fase potrebbe concludersi di lì a poco oppure potrebbe proseguire per un tempo indefinito, magari fino alla conquista del mercato da parte del prodotto stesso, oppure fino alla sua dismissione in favore di un progetto più perfezionato, più adeguato, meno costoso. Nel corso della propria vita i prodotti industriali necessitano aggiornamenti, miglioramenti e ottimizzazioni; inoltre, i processi legati a tutti e questi eventi devono essere studiati e dimensionati per raccogliere il maggior numero di informazioni utili e coinvolgere le risorse corrette al momento opportuno.
Questo processo si sviluppa necessariamente in tutte le realtà produttive, indipendentemente dagli strumenti utilizzati. Se gli strumenti sono inadeguati, inevitabilmente si incapperà in operazioni ripetitive, errori, colli di bottiglia e incapacità di tracciare gli sforzi dei singoli partecipanti al processo.
Uno strumento PLM deve quindi darci la possibilità di gestire il nostro processo, automatizzando il più possibile progetti, dati, risorse e comunicazioni.
Che cosa fa Upchain?
I progetti di Upchain
Upchain centralizza in modo integrato i dati che esistono intorno a ogni nuovo progetto.
Proprio il Progetto è l’elemento centrale di Upchain, il contenitore principale che ci permetterà di assegnare risorse, definire ruoli e squadre coinvolte e assegnare a ciascuno attività, permettendo di osservare il progresso del progetto stesso in tempo reale.
BOM di Upchain
Nei progetti di Upchain sono contenute le BOM (Bill Of Materials) ovvero le liste materiali contenti i dati di prodotto. Tramite l’integrazione CAD vengono prodotti gli elementi base delle BOM: gli Item.
Possiamo definire un Item come un contenitore, un articolo contenente le informazioni di progetto o, più semplicemente i dati CAD. L’insieme degli Item derivati dall’integrazione CAD costituisce la cBOM (CAD BOM), la trasposizione della distinta CAD.
La cBOM può essere completata e rielaborata nell’interfaccia di Upchain, dove viene trasformata in eBOM e può raccogliere i dati provenienti da fonti CAD diverse (ad esempio CAD meccanico e CAD elettrico) più altri Item non derivati dal disegno e aggiunti dagli utenti. Ogni Item può essere correlato con documentazione non-CAD, come documenti, PDF, immagini ecc.
Upchain è direttamente integrabile con i principali prodotti CAD (Inventor, Solidworks, NX, Catia, Autocad, Creo e Altium per quanto riguarda gli eCAD). L’integrazione CAD è di fatto l’unico elemento che verrà installato in locale sui client, dato che Upchain è un PLM completamente basato su Cloud.


Business Processes
Gli Item e le BOM creati possono essere gestiti attraverso l’utilizzo dei “Business Processes”: processi di collaborazione e condivisione attraverso i quali è possibile incanalare il flusso di dati in attività collaborative. Tali attività vanno dai più semplici, come la “Change Request” o la “Change Notice”, utili per la gestione del rilascio e revisione dei documenti, ai più complessi e documentati, come ad esempio la “Investigation Request” che permette di condividere i dati CAD a partner e fornitori, attraverso l’utilizzo di un visualizzatore integrato nell’interfaccia WEB di Upchain, automatizzando operazioni di collaborazione (come la richiesta di preventivi). Queste stesse operazioni, in mancanza di strumenti adeguati, tipicamente vengono affidate a interminabili flussi di email.
Ogni Business Process può essere assegnato, documentato e tracciato in modo completamente automatico. Attraverso workflow personalizzabili è possibile scegliere le logiche d’ingaggio, notificare i partecipanti e assegnare ruoli nel processo a utenti e Team.
Basato su Cloud
Tutta l’interfacci di Upchain è accessibile semplicemente da un browser Web, fatta eccezione per le integrazioni relative alle singole applicazioni, come le integrazioni CAD.
Quali sono i vantaggi? Nessun costo IT per il salvataggio dei dati o per la gestione dei server, nessun problema di backup o di perdite di dati, la protezione della proprietà intellettuale garantita dalla piattaforma Autodesk e la possibilità di unire nella collaborazione più stabilimenti dislocati in aree geografiche diverse.
Un unico strumento per gestire ogni informazione di prodotto
In un’unica piattaforma integrata e automatizzata possiamo controllare in tempo reale ogni aspetto delle attività che hanno come centro il prodotto.
Possiamo assegnare attività, gestire l’andamento di un progetto, collaborare con colleghi, clienti e fornitori senza mai uscire dall’interfaccia di Upchain.
Questo è il livello d’integrazione e di automazione che ci si deve aspettare da uno strumento di gestione del ciclo vita prodotto, ed è sicuramente il modo più semplice e diretto per raccontare un concetto complesso come il Product Lifecycle Management
Visita la nostra pagina dedicata ad Upchain.
Troverai tanti video di approfondimento sulle funzionalità ed i vantaggi di questo fantastico strumento.
