Innovazione e digitalizzazione: due temi su cui da sempre vogliamo investire tempo e risorse, per raggiungere tutti gli obiettivi e le sfide che il mondo di oggi ci presenta quotidianamente. Ed è proprio partendo da questo principio che Autodesk ha pubblicato anche quest’anno il suo State of Design & Make: un report sulla trasformazione digitale ricco di approfondimenti e insights da parte dei leader dei grandi settori della produzione, dedicato ad argomenti quali resilienza aziendale, sostenibilità e gestione dei talenti.
Noi di NTI-NKE siamo Autodesk Platinum Partner, motivo per cui lavoriamo quotidianamente in questa direzione: il futuro è e sarà sempre ricco di opportunità, vediamo insieme quali sono e come possiamo intraprendere questo viaggio insieme.
Autodesk State of Design & Make 2023: i temi fondamentali
Come introdotto, tra gli argomenti trattati troviamo quello della trasformazione digitale: un topic ricorrente soprattutto negli ultimi anni, dove sono tante le parole chiave che emergono nel dibattito quotidiano. Parole come automazione, sostenibilità e innovazione: analizziamo nel dettaglio le evoluzioni da questi punti di vista.
Automation e ottimizzazione delle risorse
Il ruolo dell’automazione sarà sempre più importante in ottica futura: ridurre i tempi e le risorse in maniera oculata è un primo, importante passo per migliorare la produttività. Autodesk ha interrogato in questo senso ben 2565 persone tra dirigenti d’azienda, opinionisti in ambito economico e in generale stakeholder di quella che è l’industria oggi. Ne è emerso un quadro generale volto alle opportunità, con un’ampia gamma di azioni possibili per affinare processi e progetti con una grandissima cura dei dettagli.
Tra le risposte sull’effettiva applicazione dell’automation, spiccano osservazioni legate a come essa verrà integrata all’interno dei workflow. “Non stiamo introducendo l’automazione per sostituire la persona, ma per sostituire la posizione.”, afferma uno degli intervistati, “In questo modo possiamo prendere la persona e trovarle un’opportunità di livello superiore. I dipendenti apprezzano queste implementazioni, perché portano a una radicale riduzione delle routine.”
Gli eventi degli ultimi anni sono stati sicuramente fondamentali per spingere verso un’evoluzione sempre più marcata: il 72% di coloro che ha risposto afferma che la forza lavoro è cresciuta maggiormente negli ultimi 3 anni che nel corso dei precedenti 25. L’obiettivo delle aziende è quello di ottenere una crescita in termini di business e di efficienza dal punto di vista delle operazioni: sono queste le condizioni che, oggi più che mai, dettano il raggiungimento del successo dal punto di vista economico.
Il 79% degli intervistati ha poi identificato nei nuovi strumenti digitali l’unica, vera leva che può portare a una crescita che sia reale e tangibile. 2 aziende su 3 faticano a trovare dipendenti qualificati, e questo spesso accade perché il bacino di competenze correlato si sta ancora formando anche e soprattutto a livello culturale. Il discorso è dunque strettamente legato al raggiungimento di skills e abilità ben precise: solo in questo modo lavoratori e aziende potranno puntare a obiettivi di un certo tipo. Noi di NTI-NKE siamo molto attenti a questo tema, ragion per cui ci impegniamo a offrire attività di formazione specifiche e di alta qualità: uno strumento essenziale per dire la propria e affermarsi all’interno dei mercati di oggi.
Parola d’ordine: sostenibilità
Altro tema molto importante è quello della sostenibilità, sulla quale si potrebbe aprire un dibattito acceso e ricco di sfaccettature. 8 leader su 10 vedono le pratiche legate alle sostenibilità come un bene per il business, e il messaggio che emerge è forte e chiaro:
“La sostenibilità non è più un nice-to-have, è qualcosa di obbligatorio”
Più dell’80% degli intervistati afferma poi che le varie attività connesse al tema sostenibilità della loro azienda sono, più o meno direttamente, influenzate dal cliente. Si tratta insomma di un argomento che ha raggiunto un’importanza sempre maggiore all’interno delle grandi realtà del mercato odierno: implementare nel modo corretto strategie di questo tipo è una decisione vincente nel lungo termine.
“Se abbracciamo la digitalizzazione, siamo già in vantaggio” affermano altri intervistati, sottolineando come ragionare nel breve periodo è una pratica che limita l’azione. La prospettiva di un aumento dei costi a breve termine porta a una generale demotivazione da parte del cliente, che non sente più la necessità di richiedere un cambiamento: le aziende spesso si trovano a misurare gli approcci sostenibili rispetto in termini prettamente economici, quando invece andrebbe calcolato il rendimento complessivo di tutti investimenti di questa tipologia.
Autodesk State of Design & Make 2023: conclusioni
In ultimo, vogliamo dedicare qualche riga a quelli che sono i tre grandi output di questo Autodesk State of Design & Make 2023. Tre concetti che vogliamo immagazzinare e tenere sempre in considerazione, anche come monito per un futuro ancora e sempre più ricco di sfide e opportunità.
- Resilienza aziendale: accogliendo le nuove sfide e impegnandosi quotidianamente per superarle, al fine di crescere non soltanto sotto l’aspetto economico.
- Talento: investendo su persone che possano davvero fare la differenza, con un occhio attento a quelle che sono le nuove competenze richieste dal mercato.
- Sostenibilità: abbracciando tutte quelle pratiche che possono davvero ridurre i costi e portare all’ottimizzazione dei processi nel lungo periodo.
Il report Autodesk State of Design & Make 2023 è disponibile all’interno della pagina dedicata sul sito web di Autodesk. Nel mentre vi invitiamo a continuare a seguirci per ulteriori approfondimenti del genere e, per ogni necessità, a contare sul nostro supporto: NTI-NKE è tech partner che può affiancarti nella realizzazione di ogni tuo progetto, anche del più ambizioso.